TRONCONERO BRUT SCHEDA TECNICA

CARLO CASAVECCHIA enologo

DOWNLOAD IN PDF

PAS DOSÉ SPUMANTE BLANC DE NOIR

La denominazione

PINOT NERO 100%

Cultivar

22 anni

L’età media delle viti

RACCOLTA A MANO IN CASSETTE

La vendemmia tradizionale

7500 kg – 4350 l

La resa media per ettaro

TRONCONERO
Metodo Classico

Vino Spumante equilibrato nato da uve Pinot Nero, clone 386, da vigne selezionate di una zona delimitata nella frazione Tronconero di Casteggio, un parcellare che viene lavorato tutti gli anni con le stesse tecniche per garantire la continuità.
La cremosità della bolla è figlia dell’attenta lavorazione delle uve che con pressature soffici e sequenziali rilasciano il pregiato mosto primo fiore. Con questo procedimento il mosto risulterà meno del 60% rispetto al peso dell’uva ma sarà ricco di acidità, pochissimi sali, concentrato di precursori aromatici ed equilibrato nei componenti per ottenere maggiore eleganza.
Tramite la fermentazione il mosto ottenuto si trasforma in vino che verrà conservato a fredda sino a primavera sulle proprie fecce. Ad aprile inizia l’imbottigliamento: al vino base viene aggiunto il saccarosio necessario alla presa di spuma e il lievito per la rifermentazione in bottiglia.
Circa quaranta giorni di lenta fermentazione nelle buie e fredde cantine arricchiscono il vino di alcool e lo trasformano, con lo sviluppo dell’anidride carbonica, in Spumante. Dopo la fase fermentativa inizia il lungo processo di affinamento, sempre a bottiglia orizzontale, dove vino e lievito evolvono scambiandosi preziose sostanze sensoriali.
L’affinamento in bottiglia termina dopo anni, appena raggiunto il risultato di eleganza, piacevolezza e squisita complessità.
Nella fase di sboccatura si elimino il lievito contenuto nella bottiglia e la si ricolma con una bottiglia della stessa partita senza apportare zuccheri. Uno spumante integro frutto della vigna e del tempo trascorso.
Tranconero Pinot Nero Pos Dosé è un perfetto equilibrio tra i sentori fruttati di pesca e pera a polpa bianca, sentori di frutta secca tostata e pane fresco. Gusto elegante, cremoso, dal retrogusto asciutto, lungo e persistente, ricco di sentori sapidi e speziati. Da servire come aperitivo, ottimo a tutto pasto.

ETICHETTATURA AMBIENTALE

INGREDIENTI
uva, saccarosio, sciroppo zuccherino, sciroppo di dosaggio

REGOLATORI DI ACIDITÀ
contiene acido tartarico

CONSERVANTI
solfiti

DICHIARAZIONE NUTRIZIONALE

Valori Nutrizionali medi per 100 ml.
Energia 304 kJ – 73 kcal
Grassi di cui
acidi grassi saturi
0 g
0 g
Carboidrati di cui
zuccheri
0.8 g
0.8 g
Proteine 0 g
Sali 0 g

RACCOLTA DIFFERENZIATA

Bottiglia
RACCOLTA VETRO
Vetro marrone GL 72

Tappo di sughero
RACCOLTA DIFFERENZIATA DEDICATA
Sughero FOR 51

Gabbietta per Tappo Spumante
RACCOLTA ACCIAIO
Acciaio FE 40

Capsule Polilaminato-Alluminio
RACCOLTA ALLUMINIO
Alluminio C/ALU 90

Etichetta carta del bicchierino porta bottiglia
RACCOLTA CARTA
Etichetta C/PAP 22

Scatola di cartone
RACCOLTA CARTA
Scatola C/PAP 21

Scatola rigida cartone con calamita
RACCOLTA CARTA
Scatola rigida C/PAP 80

Lastra Acciaio
RACCOLTA ACCIAIO
Acciaio FE 40

Bicchierino porta bottiglia
RACCOLTA CARTA
C/PAP 83

Verificare sempre le disposizioni del tuo Comune

PASSIONE

PASSIONE

CONDIVISA

CON GLI AMICI

Il nostro entusiasmo ha coinvolto anche gli amici.
Silvia Nair, artista italiana di fama internazionale, ha creato un brano inedito per il progetto dello spumante Tronconero. Il fotografo Giò Martorana ha catturato le immagini che raccontano questa storia. Il direttore creativo di Venchi, G. B. Mantelli ha creato il perfetto abbinamento per il nostro spumante. Infine, il gioielliere Massimo Izzo, ha arricchito il nostro sogno con bellezza.

TORNA IN HOMEPAGE
CONTATTACI