LA NASCITA DI UN SOGNO
Un giorno, durante una delle “sessioni creative” con l’amico Giò, si rifletteva sulla coincidenza del nome Tronconero prodotto con uve Pinot Nero.
Come in ogni sessione di brainstorming che si rispetti, da una riflessione si passa alla successiva sviluppando una catena di pensieri sul tema. Quei pensieri erano legati da un filo rosso: il colore nero.
Quanti altri “oggetti neri” ruotavano attorno al nome Tronconero?
Che significato aveva avuto il nero nella nostra vita? Forse era venuto il momento di trasformare questi pensieri ancora ingarbugliati in un oggetto destinato a durare nel tempo da condividere con gli amici.
Scavavo e scavando affioravano altri ricordi che avevano lasciato un segno nella mia memoria.

LA NASCITA DI UN SOGNO
Un giorno, durante una delle “sessioni creative” con l’amico Giò, si rifletteva sulla coincidenza del nome Tronconero prodotto con uve Pinot Nero.
Come in ogni sessione di brainstorming che si rispetti, da una riflessione si passa alla successiva sviluppando una catena di pensieri sul tema. Quei pensieri erano legati da un filo rosso: il colore nero.
Quanti altri “oggetti neri” ruotavano attorno al nome Tronconero?
Che significato aveva avuto il nero nella nostra vita? Forse era venuto il momento di trasformare questi pensieri ancora ingarbugliati in un oggetto destinato a durare nel tempo da condividere con gli amici.
Scavavo e scavando affioravano altri ricordi che avevano lasciato un segno nella mia memoria.



Carlo Casavecchia
enologo
Tronconero
metodo classico
Vino Spumante equilibrato nato da uve Pinot Nero, clone 386, da vigne selezionate di una zona delimitata nella frazione TRONCONERO DI CASTEGGIO, un parcellare che viene lavorato tutti gli anni con le stesse tecniche per garantire la continuità.
La cremosità della bolla è figlia dell’attenta lavorazione delle uve che con pressature soffici e sequenziali rilasciano il pregiato mosto primo fiore. Con questo procedimento il mosto risulterà meno del 60 % rispetto al peso dell’uva ma sarà ricco di acidità, pochissimi sali, concentrato di precursori aromatici ed equilibrato nei componenti per ottenere maggiore eleganza.
Tramite la fermentazione il mosto ottenuto si trasforma in vino che verrà conservato a freddo sino a primavera sulle proprie fecce.
Ad aprile inizia l’imbottigliamento: al vino base viene aggiunto il saccarosio necessario alla presa di spuma e il lievito per la rifermentazione in bottiglia. Circa quaranta giorni di lenta fermentazione nelle buie e fredde cantine arricchiscono il vino di alcool e lo trasformano, con lo sviluppo dell’anidride carbonica, in SPUMANTE.
Dopo la fase fermentativa inizia il lungo processo di affinamento, sempre a bottiglia orizzontale, dove vino e lievito evolvono scambiandosi preziose sostanze sensoriali. L’affinamento in bottiglia termina dopo anni, appena raggiunto il risultato di eleganza, piacevolezza e squisita complessità.
Nella fase di sboccatura si elimina il lievito contenuto nella bottiglia e la si ricolma con una bottiglia della stessa partita senza apportare zuccheri. Uno spumante integro frutto della vigna e del tempo trascorso.
TRONCONERO PINOT NERO PAS DOSÈ è un perfetto equilibrio tra i sentori fruttati di pesca e pera a polpa bianca, e sentori di frutta secca tostata e pane fresco. Gusto elegante, cremoso, dal retrogusto asciutto, lungo e persistente, ricco di sentori sapidi e speziati. Da servire come aperitivo, ottimo a tutto pasto.
PAS DOSÉ
SPUMANTE
BLANC DE NOIR
La denominazione
PINOT
NERO 100%
Cultivar
22 ANNI
L’età media delle viti
RACCOLTA A MANO IN CASSETTE
La vendemmia tradizionale
75 kg — 4350 l
La resa media per ettaro
PASSIONE CONDIVISA CON GLI AMICI
Il nostro entusiasmo ha coinvolto anche gli amici. Silvia Nair, artista italiana di fama internazionale, ha creato un brano inedito per il progetto dello spumante Tronconero. Il fotografo Giò Martorana ha catturato le immagini che raccontano questa storia. Il direttore creativo di Venchi, G. B. Mantelli ha creato il perfetto abbinamento per il nostro spumante. Infine, il gioielliere Massimo Izzo, ha arricchito il nostro sogno con bellezza.
Puoi acquistare spumante e libro qui:
ITALIA
Fedegari Group
GERMANIA
Vinothek Munzert – Inhaber Lennart & Simone Brokmeier
Damaschkestraße 11 – 81825 München – Germany
Mobile +49 160 5208104
Phone +49 89 421827
Website vinothek-munzert.de
Website by e-mind
Progetto Grafico by Atelier790